30 novembre – tutti pronti per il PDP

Apericena da Completa.mente!
31 Ottobre 2018
La Dipendenza Affettiva
9 Aprile 2019

Il PDP è l’acronimo per Piano Didattico Personalizzato ed è necessario che venga compilato dalla scuola per gli studenti con DSA o BES e, a seconda dei casi, anche con ADHD. È uno strumento molto importante per accompagnare l’alunno nel nuovo percorso didattico e per supportare gli insegnanti nella didattica al fine di applicare strategie personalizzate ed individualizzate. Il PDP è un documento previsto dal MIUR secondo il DM 5669 del 12/7/2011 in cui ci si accorda sulla didattica personalizzata da attuare a scuola, ovvero da quali attività è necessario dispensative e quali strumenti compensativi il ragazzino può utilizzare sia durante la lezione che durante le prove di valutazione. Esso deve essere compilato ogni anno scolastico entro il 30 novembre, o entro 2 mesi dalla consegna della documentazione necessaria.

Il Miur ha messo ha disposizione un modello che è consigliabile usare – http://www.istruzionepiemonte.it/modello-piano-didattico-personalizzato-pdp-usr-per-il-piemonte-aggiornamenti-a-s-201718/. Perché consigliano questo? 1) sia le scuole pubbliche che le scuole paritarie dipendono dal MIUR, il quale ha predisposto, a nostro avviso, un ottimo documento; 2) NON è un PDP con caselline da spulciare in cui poi, nessuno ci capisce niente, così eviteremo di fare un documento che poi nessuno utilizza; 3) ci si può e ci deve mettere in campo la massima competenza nella didattica individualizzata: è un PDP il quale si compila in meno di 1 ora.

Ecco alcuni semplici passaggi per compilarlo

  1. Dati generali dell’alunno così da poter facilmente identificare a chi ci riferiamo ed eventuali indicazioni specifiche soprattutto rispetto a: 1- Interventi pregressi: indicare se e da chi è stato seguito, se in attività scolastiche (progetti o altro, come previsto dall’Art3, comma 3 legge 170/10) o extrascolastiche. 2 – Scolarizzazione pregressa: indicare se vi sono indicazioni importanti come eventuali bocciature, materie in cui è stata chiesta la riparazione a settembre, o altro di rilevanza. 3 – Rapporti scuola-famiglia: indicare se e quando la scuola ha avvisato la famiglia di difficoltà a scuola (vedi Art3, comma 2, legge 170/10); quando la famiglia ha protocollato la diagnosi; eventuali altre comunicazioni ufficiali.
  2. Funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo

In Elementi desunti dalla diagnosi indichiamo i parametri tecnici richiesti; questi vengono rintracciati sul referto della valutazione – se essa rispecchia i parametri richiesti dalla Consesuns Conferenze sui DSA dell’istituto Superiore di Sanità ISS-2011 e Conferenza Stato-Regioni sui DSA del 24/7/2012- in riferimento alle modalità di aiuto ed intervento oltre che dati tecnici e modalità di aiuto a casa giorno per giorno, e a scuola materia per materia.
In Elementi desunti dall’osservazione in classe è compilato dal corpo docenti, con indicazioni osservative quotidiane dell’alunno

  1. Didattica Personalizzata (da PDP MIUR)

In Strategie metodologiche e didattiche: vanno inserite le descrizioni delle Misure Dispensative e Compensative più adeguate alle difficoltà del soggetto seguendo indicazioni del professionista e integrandole con le necessità quotidiane a scuola.

Può anche essere utile strutturare le Strategie e strumenti utilizzati dall’alunno nello studio al fine di dare indicazioni pratiche all’allievo sia a casa che a scuola durante i momenti di studio

  1. Valutazione si intende tutta la valutazione, non solo a fine anno ma anche per le amatissime prove INVALSI. Qui inseriamo quanto già indicato in precedenza, solo che cambia il formato e l’applicazione, ovvero, durante le prove di valutazione intermedie ed esami finali.

 

La cosa più importante nella compilazione del Pdp e la concretezza e la sua applicabilità quotidiana: la segnalazione da parte della scuola, la diagnosi specialistica, l’applicazione di tutta la normativa Leg.170/10, DM 5669, acquisiscono un significato solo se avviene la reale applicazione in classe del Piano Didattico Personalizzato