La terapia cognitivo-comportamentale computerizzata nella cura della depressione lieve e moderata

Siblings, i fratelli di bambini con disabilità
17 Ottobre 2018
Apericena da Completa.mente!
31 Ottobre 2018

La depressione è un disturbo grave e spesso pericoloso per il benessere mentale di un individuo.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) è una delle condizioni più disabilitanti al mondo.

La depressione può colpire chiunque. Uomini e donne di tutte le età, livelli culturali, sociali e condizioni economiche possono soffrire di depressione.

Si tratta di un disturbo diffuso che colpisce circa 1 donna su 5 e 1 uomo su 10 ad un certo punto della loro vita. Ogni anno, in Europa, si stima che il 7% delle persone vivano un episodio di depressione.

Inoltre è il fattore di rischio principale nei tentativi di suicidio. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2014) ogni anno muoiono nel mondo circa 800.000 persone per suicidio e la percentuale dei tentativi di suicidio è circa 20 volte superiore al numero dei suicidi.

Depressione è un termine clinico che descrive una condizione medica che coinvolge il funzionamento di quella parte del cervello che controlla l’umore (disturbo dell’umore). La depressione colpisce i sentimenti, i pensieri e le funzioni del corpo. Sperimentare la depressione comporta provare intense emozioni e sentimenti negativi e una perdita di interesse, fatica, cambiamenti nel sonno, nell’attività sessuale e perdita dell’appetito, idee negative come pessimismo, minore autostima, indecisione e idee suicidarie e altri sintomi specifici. Nel complesso, questi sintomi producono un effetto indesiderato nella vita delle persone e hanno un impatto sul benessere personale, sul lavoro e nei legami.

A seconda del numero e dell’intensità dei sintomi si possono distinguere diversi gradi di depressione: lieve, moderata e grave.

La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è dimostrata essere molto utile per la maggior parte delle persone affette da depressione.

La teoria di base della TCC è che i nostri pensieri, le nostre emozioni, i nostri comportamenti e le risposte corporee sono tutti fattori legati l’uno con l’altro. Ognuno influenza gli altri, e tutti insieme hanno esito in una spirale discendente.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale aiuta a interrompere questa spirale verso il basso. Si può ottenere questo:

  • facendo dei cambiamenti a livello del comportamento e delle attività
  • facendo dei cambiamenti nel modo di pensare
  • questi cambiamenti contribuiranno ad avere una risposta diversa a livello corporeo

Alcuni strumenti computerizzati tra cui iFightDepression (www.ifightdepression.com) sono costruiti sui principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) e sono appositamente progettati per aiutare le persone affette da forme di depressione lievi o moderate. Per le persone affette da depressione grave potrebbe essere difficile usare questi strumenti e quindi sono raccomandate altre opzioni terapeutiche, che possono essere discusse con il proprio medico curante.

Lo strumento iFightDepression è un programma di auto-aiuto guidato e accessibile tramite Internet per adulti e adolescenti. E’ disponibile in Europa in diverse lingue.

Lo strumento è gratuito ed è disponibile per i pazienti tramite registrazione ed accesso personale.

I moduli ed esercizi, contenuti all’interno dello strumento, aiutano ad osservare i propri pensieri, le proprie emozioni e i propri comportamenti per meglio sentire se essi sono irrealistici o inutili e come si influenzano l’uno con l’altro.

Questi strumenti di Terapia Cognitiva Computerizzata vengono forniti con il supporto di un professionista sanitario.