Conosciamo volta per volta il nostro amico a 4 zampe che ci accompagnerà nelle attività di Pet Therapy
L’uomo con il suo “intervento” ha modificato e selezionato le diverse razze canine riuscendo a creare cani diversi per morfologia, taglia, aspetto, costituzione, attitudine, motivazione e carattere, si pensi al Chihuahua e all’ Alano, due paradossi del mondo cinofilo. Ma quanto l’uomo può intervenire nella fase sensibile di impregnazione del cucciolo di cane sin da quando è ancora solo un feto?
Alcuni studi dimostrano che nella selezione canina la genetica non è modificabile dopo l’accoppiamento e influenza il futuro comportamento del cane in una percentuale che varia dal 30% al 80% in base alla razza.
Il comportamento verrà influenzato da diversi fattori: l’impregnazione, la genetica, le esperienze vissute e acquisite successivamente e le alterazioni fisiologiche. Così come per il cucciolo d’uomo e futuro adulto anche per il cucciolo a 4 zampe il comportamento è il risultato di un insieme di elementi.
L’impregnazione è la fase sensibile dove il cucciolo apprende per così dire in modo naturale. Tale periodo si suddivide in quattro fasi:
PERIODO PRENATALE,
PERIODO NEONATALE dalla nascita al 14° giorno,
PERIODO DI TRANSIZIONE dal 14° al 21° giorno (apertura degli occhi – comparsa dell’udito – attaccamento) ,
PERIODO DI SOCIALIZZAZIONE.
Durante la prima fase il cucciolo apprende già nel ventre materno, a 24-25 giorni il feto interagisce con l’ambiente in quanto l’apparato tattile inizia a ricevere informazioni inoltre risponde alle stimolazioni trasmesse dovute all’accarezzamento del ventre della madre e lo stesso livello ormonale, influenzato da condizioni di stress, determina reazioni nel feto. Il “gusto” stesso sarà influenzato da ciò che la cagnetta mangerà durante il periodo gestazionale, lo stesso avviene nell’essere umano, si pensi all’abitudine a consumare cibi speziati nei paesi indiani o piccanti nelle zone del Maghreb.
Al pari delle madri umane anche le madri canine se sottoposte a forti stress durante la gravidanza subiranno forti contrazioni uterine e la paura provata verrà inevitabilmente trasmessa ai cuccioli, ecco perché è importante assicurare anche ai cuccioli di cane un periodo gestazionale sereno e pacato. L’educazione del cane comincia già nel ventre materno, I cuccioli le cui madri hanno trascorso una gravidanza serena presentano un comportamento esplorativo più ricco e minore frequenza di reazione allo stress.