17 Maggio 2019

Il circolo vizioso dell’alimentazione emotiva

Non sempre mangiamo per soddisfare la fame fisica: spesso si utilizza il cibo per alleviare lo stress emotivo o come ricompensa e rinforzo a fronte di una fatica. Quando si mangia spinti dalle emozioni e non dall’appetito, si parla di fame emotiva o fame nervosa. Molti studi autorevoli, confermati anche dalla nostra esperienza […]
29 Aprile 2019

Realizzare la pianta che siamo

Jung parla dell’importanza di vivere realmente la vita, nella vita Ciò che conta è esistere, ed è più raro di quello che si creda. Avere un compito quotidiano e svolgerlo bene; e nello stesso tempo prestare attenzione a ciò che avviene dentro di noi, oltre che […]
9 Aprile 2019

La Dipendenza Affettiva

na premessa é d’obbligo quando si parla di dipendenza affettiva, ognuno di noi è dipendente in qualche misura dagli altri, tutti noi abbiamo bisogno di approvazione, empatia, di conferme e ammirazione da parte degli altri, per sostenerci e per regolare la nostra autostima. La vera indipendenza […]
27 Novembre 2018

30 novembre – tutti pronti per il PDP

Il PDP è l’acronimo per Piano Didattico Personalizzato ed è necessario che venga compilato dalla scuola per gli studenti con DSA o BES e, a seconda dei casi, anche con ADHD. È uno strumento molto importante per accompagnare l’alunno nel nuovo percorso didattico e per supportare […]
26 Ottobre 2018

La terapia cognitivo-comportamentale computerizzata nella cura della depressione lieve e moderata

La depressione è un disturbo grave e spesso pericoloso per il benessere mentale di un individuo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) è una delle condizioni più disabilitanti al mondo. La depressione può colpire chiunque. Uomini e donne di tutte le età, livelli culturali, sociali e […]
17 Ottobre 2018

Siblings, i fratelli di bambini con disabilità

Il termine “siblings” nel mondo anglosassone indica un legame di fraternità, mentre in Italia fa riferimento a fratelli e sorelle di bambini con disabilità. L’esperienza di avere un fratello o una sorella ci accompagna per molto tempo nella nostra vita, per il fatto che è la […]
11 Ottobre 2018

I disturbi del comportamento alimentare: dalla consapevolezza di malattia alla richiesta di aiuto

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme corporee. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza (13 – 19 anni) e colpiscono soprattutto il sesso femminile; negli ultimi anni, […]
21 Settembre 2018

L’apprendimento del cucciolo cane

Conosciamo volta per volta il nostro amico a 4 zampe che ci accompagnerà nelle attività di Pet Therapy L’uomo con il suo “intervento” ha modificato e selezionato le diverse razze canine riuscendo a creare cani diversi per morfologia, taglia, aspetto, costituzione, attitudine, motivazione e carattere, si […]
12 Settembre 2018

In quale epoca si inizia il percorso di diagnosi per i Disturbi Specifici di Apprendimento?

I criteri diagnostici per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, previsti secondo la Lg n. 170/2010 prevedono che un bambino può essere certificato verso la fine del secondo anno della Scuola Primaria per la dislessia, disortografia, e disgrafia; mentre invece le tempistiche per la discalculia prevedono che la […]