Cosa Facciamo

Psicoterapia, Sostegno, Consulenza, Percorsi, Progetti, Supervisione, Formazione.

Cosa facciamo


Psicoterapia e Sostegno

L’Associazione Completa-Mente si occupa della presa in carico delle richieste di aiuto psicologico e psicoterapeutico di bambini, adolescenti, adulti, di coppie in difficoltà e di nuclei familiari.

Il Sostegno Psicologico è un intervento di supporto rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale, ma che non presentano sintomi rilevanti o comunque un quadro clinico tale da necessitare di un intervento psicoterapeutico strutturato.

Si declina in percorsi differenti a seconda degli ambiti in cui è effettuato ( Psicologia del Benessere, Psicologia Scolastica, Psicologia del Lavoro, Psicologia dello Sport, Psicologia Giuridica…)

Può essere rivolto all’individuo, alla coppia, alla famiglia o a gruppi di persone (quando più persone condividono le stesse difficoltà); generalmente sono affrontati temi legati a difficoltà temporanee e di lieve entità:

  • difficoltà personali e /o familiari;
  • difficoltà relazionali di coppia e legate alla sfera della sessualità;
  • difficoltà legate al rapporto genitori-figli relativamente all’infanzia e all’adolescenza;
  • difficoltà legate al rapporto genitori-figli relativamente all’infanzia e all’adolescenza;
  • difficoltà decisionali, in periodi di forte cambiamento, su tematiche emotivamente importanti relative alla sfera personale, famiglia, lavoro, scuola…
  • situazioni di disagio relative a momenti stressanti (separazioni, lutti, perdita del lavoro…)

La Psicoterapia è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici e psicopatologici che possono influire negativamente sulla vita dell'individuo.

Si realizza in una serie di incontri con uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), con lo scopo di promuovere un cambiamento tale da alleviare, in modo stabile, alcune forme di sofferenza emotiva.

Si realizza in una serie di incontri con uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), con lo scopo di promuovere un cambiamento tale da alleviare, in modo stabile, alcune forme di sofferenza emotiva.

La durata del trattamento è sempre vincolata alla complessità della situazione trattata, al di là dello specifico orientamento teorico dell'approccio utilizzato dallo psicoterapeuta.


Sostegno alla genitorialità

Il diventare genitori è l’esito di un percorso che parte da lontano e non coincide con la nascita di un figlio: inizia con l’esperienza dell’essere figli, parte di una storia fatta di generazioni e si snoda da desideri e paure, momenti di grande amore e forte rabbia, avvicinamenti e allontanamenti.

L’obiettivo principale dell’associazione Completa.mente è quello di riconoscere ciascun membro della famiglia come soggetto portatore di risorse e competenze attraverso un percorso di sostegno per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori per affrontare e risolvere la complessità affettiva-emotiva che caratterizza la relazione con i figli nelle diverse fasi del ciclo di vita.


Psicoterapia infanzia e adolescenza

L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi del ciclo di vita in cui la persona va incontro a numerosi cambiamenti che avvengono sul piano fisico, del pensiero, affettivo e comportamentale.

In talune circostanze questi cambiamenti rappresentano un vero ostacolo per il bambino/adolescente e per la sua famiglia, in altri, queste delicate fasi vengono aggravate da eventi stressanti e traumatici.

L'Obiettivo principale della psicoterapia dell’infanzia e adolescenza è di supportare i ragazzi che vivono problematiche emotive e/o comportamentali o che stanno affrontando eventi di vita stressanti e traumatici aiutandoli ad affrontare tali difficoltà nel migliore modo possibile agendo contemporaneamente sulla sfera emotiva, cognitiva e comportamentale dell’individuo.

Percorsi attivi


Percorsi di Arteterapia

Percorsi di arteterapia. L’arteterapia comprende l'insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività artistiche visuali come mezzi finalizzati al recupero ed alla crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale. si fonda sul presupposto che il processo creativo messo in atto nel fare arte produce benessere, salute e migliora la qualità della vita.

Attraverso l'arteterapia si ha la possibilità di attivare risorse che tutti possediamo: la capacità di elaborare il proprio vissuto, dandogli una forma, e di trasmetterlo creativamente. Creare attraverso i materiali rimane un metodo valido per diminuire il livello d’ansia presente ed abbassare le difese legate al contesto.


Percorsi di Pet therapy

Percorsi di Pet Therapy. Negli ultimi anni si è sviluppato, anche grazie alla consapevolezza del valore affettivo apportato dall’animale nella vita dell’essere umano, un crescente interesse nei confronti della Pet Therapy riconosciuta come co-terapia a tutti gli effetti. Perché la Pet Therapy apre un canale affettivo ed emotivo permettendo la creazione di una relazione sincera ed appagante tra l’essere umano (bambino o non) e l’animale.

Relazione che si basa sull’accettazione incondizionata dell’altro (essere umano e/o animale) con tutte le sue differenze favorendo la costruzione di un rapporto empatico e di comprensione reciproca. Le TAA rivolte all’infanzia sono progettate individualmente sulla base delle indicazioni psico-relazionali e fisiche fornite dallo psicoterapeuta al fine di supportare le terapie tradizionali con il comune obiettivo di migliorare i disturbi della sfera emotiva, cognitiva, psichica, relazionale e fisica.